Il tour in bicicletta Passo Resia-Verona vi porterà dai 1.500 metri delle Alpi fino al Lago di Garda e Verona sotto il sole dell'Italia!
A tutti gli amanti della natura, dello sport e della cultura consigliamo questo viaggio in bicicletta non particolarmente impegnativo lungo la pista ciclabile dell'Adige in Val Venosta. L’itinerario parte dal Passo Resia, passa da Merano e Bolzano e termina a Verona.
Si consiglia di fare questo tour in primavera, estate o autunno. Lungo la strada sono tante le cose che potrete ammirare: fortezze e castelli, frutteti e vigneti, meravigliosi panorami alpini e la natura incontaminata.
Qui vi presentiamo un possibile itinerario:
8 giorni da Nauders al Lago di Garda o Verona
1° giorno: Partenza da Nauders (Austria) o Resia (Italia)
Arrivo in auto o treno e autobus al Passo Resia a Nauders o Resia.
2° giorno: Nauders - Resia – Silandro/Naturno, ca. 35 - 50 km
Partenza da Resia attorno alle 9, itinerario che passa lungo il Lago di Resia, con vista sulla chiesa sommersa di Curon Venosta, fino ad arrivare al centro medievale della piccola cittadina di Glorenza. La Meta del 2° giorno è Silandro, la località più conosciuta della Val Venosta.
3° giorno: Silandro/Naturno – Merano, ca. 40 km
Lungo il percorso e nelle montagne intorno troverete tante fortezze e castelli (Castel Juval dell’alpinista Reinhold Messner) da ammirare. Avrete la possibilità di godere del meraviglioso panorama dell'Ortler e del Passo dello Stelvio. A seguire potrete ammirare Merano, una splendida cittadina dalla vegetazione mediterranea. Qui potrete prenotare nel nostro albergo, che si trova solo a pochi minuti dal centro di Merano.
4° giorno: Merano – Bolzano, ca. 30 o 45 km
Potete scegliere tra due itinerari in direzione Bolzano: lungo l’Adige oppure immersi nella meravigliosa natura fatta di rigogliosi frutteti via Lana e Appiano. Qui, nelle rovine di Castel Firmiano, potrete fare tappa anche al Messner Mountain Museum. A Bolzano invece, potrete vedere Ötzi, la mummia del Similaun, e altri interessanti reperti del Museo Archeologico dell’Alto Adige.
5° giorno: Bolzano – Trento, ca. 65 km
La fantastica pista ciclabile lungo l'Adige, che per alcuni tratti attraversa rigogliosi campi di alberi da frutto, vi conduce fino a Salorno. Qui si trova il confine tra Alto Adige e Trentino Alto Adige. Il tour continua fino a Trento, dove consigliamo una visita al centro storico.
6° giorno: Trento – Lago di Garda meridionale, ca. 50 km
L’Adige e il nostro percorso continuano passando per Rovereto e poi il paesino di Mori. Da qui il percorso si sposta verso ovest in direzione Lago di Garda. Dopo una breve salita (Passo San Giovanni) si continua scendendo verso il lago, in direzione Torbole e poi Riva. Da qui vi consigliamo di costeggiarae il lungo lago per la sua intera lunghezza.
7° giorno: Lago di Garda sud – Verona, ca. 50 km
Questa parte dell’itinerario si snoda tra i vigneti che si trovano in direzione Verona, una delle città più belle d'Italia, con innumerevoli attrazioni da visitare (il Festival dell'Arena, la casa di Giulietta, le vecchie mura ecc.ecc.).
8° giorno: L’ottavo giorno termina il percorso da noi consigliato.
Trasporto bagaglio:
Per la nostra stimata clientela c’è la possibilità di spedire i propri bagagli in anticipo su https://www.insamexpress.it