Cosa vedere a Merano e dintorni
Dopo aver apprezzato l’ospitalità che vi riserva il nostro hotel a Merano centro, non esitate ad ammirare alcune delle bellezze storico-artistiche tra le più affascinanti dell’intero Alto Adige.
Castel TiroloCastel Tirolo è riconosciuto come uno dei castelli più importanti del Tirolo che ha dato il nome all’intera regione. Le sue origini risalgono al 1138, anno in cui iniziò la sua edificazione per volere dei Conti della Val Venosta. Denominato “Cuore del Paese” (tedesco: Herz des Landes), il castello conserva ancora l’immagine di un tempo. Rapaci, gufi e tanti altri... | Museo delle DonneIl Museo delle donne di Merano nasce nel 1988 per idea di Evelyn Ortner. Appassionata di abiti e accessori, Evelyn aprì una prima bottega negli anni ’70 chiamata “Petersilie” (Prezzemolo). Con il passare del tempo questo museo ha ricevuto una notorietà sempre crescente. Ancora oggi il Museo delle Donne riscuote grande successo grazie a un team attivo di collaboratori e alla nascita dell’associazione “Museo della Donna – la donna nel corso del tempo”. Al Museo delle Donne attraverso moda, abiti, accessori e oggetti della vita quotidiana si racconta la storia della donna. Indumenti selezionati e oggetti curiosi rispecchiano la societá e mostrano le particolaritá delle differenti epoche. Nel Museo delle Donne si può capire come il corpetto abbia costretto la donna all’interno di un determinato ruolo e come la minigonna abbia interpretato nuovi ideali, rivoluzionando quelli femminili. Viene spiegato come una donna sciasse indossando ampie gonne e che signifi cato LU - VE ore 10 - 17; SA ore 10 - 12.30, DO chiuso | |
I Giardini di Castel TrauttmansdorffI Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano racchiudono 80 specie di piante provenienti da tutto il mondo, un vero e proprio ambiente naturale che, diversificato nel suo genere, riuscì ad attirare persino l’attenzione della Principessa Sissi che qui amava passeggiare. Estesi su una superficie di 12 ettari, i Giardini di Castel Trauttmansdorff offrono quiete e relax oltre a una vista spettacolare sulle montagne circostanti. | Turiseum nel Castel TrauttmansdorffIl Turiseum è stato inaugurato il 15 Marzo 2003 e racchiude la storia del turismo della Provincia Autonoma di Bolzano che negli anni ’80 conobbe un periodo di ripresa. Il nome esprime la fusione tra “Turismo” e “Museo” e vuole raccontare la diffusione del turismo nel Tirolo del Sud prendendo in considerazione il parere della popolazione locale e dei vacanzieri. | |
Ippodromo di MeranoMeta ideale per tutta la famiglia. Le numerose corse sono anche momento di incontro con l’arte, la musica, la gastronomia e il folclore. All’Ippodromo di Merano trascorrete piacevoli giornate. | Mondotreno a RablàMondotreno Rablà, vicino Merano, è una delle più grandi installazioni ferroviarie in miniatura d’Italia. Ricca di plastici e riproduzioni dettagliate, Mondotreno a Rablà, con i suoi 20.000 pezzi rappresenta una delle maggiori collezioni private di treni in miniatura. Una delle maggiori attrazioni di Mondotreno è senza dubbio l’Alto Adige in miniatura, riprodotto alla perfezione con la sua varietà di paesaggi. | |
Museo Archeologico di BolzanoIl Museo Archeologico di Bolzano è senza dubbio una delle maggiori attrazioni della città di Bolzano, in quanto custode geloso della mummia Ötzi, L’Uomo venuto dal Ghiaccio. Il museo ripercorre il periodo che va dal rinvenimento della mummia, allo studio e al suo trasferimento nel capoluogo altoatesino, mostrandone le vicende e tutti gli oggetti ad essa correlati. |